martedì 27 aprile 2010

RACCOLTA FIRME PER I TRE REFERENDUM " ACQUA PUBBLICA ": ADESIONE DEL CIRCOLO SANDRO PERTINI DI BASTIA UMBRA


Sinistra Ecologia Libertà
Circolo Sandro Pertini
Via Treves s.n.
Bastia Umbra (PG)
=========================

Il Coordinamento Comunale del Circolo Sandro Pertini di Bastia Umbra ha aderito alla campagna referendaria promossa dal Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua costituito da centinaia di comitati territoriali che in tutta Italia si oppongono alla privatizzazione dell'acqua.
Il Forum insieme a numerose realtà sociali e culturali ha deciso di promuovere 3 quesiti referendari, depositati presso la Corte di Cassazione di Roma mercoledì 31 marzo 2010.
Sostengono tale iniziativa anche diverse forze politiche.
Tra queste anche Sinistra Ecologia Libertà che fin dalla sua nascita è già impegnata a tutti i livelli ( nazionale, regionale e circoli territoriali ) a difesa dell'acqua pubblica.
Sabato 24 aprile è partita la raccolta firme per i tre referendum ( 100.00 adesioni nei primi due giorni ).
I tre quesiti vogliono abrogare la vergognosa legge approvata dall’attuale governo nel novembre 2009 e anche le norme approvate da altri governi in passato che andavano nella stessa direzione, quella di considerare l’acqua una merce e la sua gestione finalizzata a produrre profitti.
Il Circolo Sandro Pertini insieme a tutte le forze politiche, sociali, le associazioni, i singoli/e cittadini e cittadine , intende promuovere anche nei comuni di Bastia Umbra, Assisi, Bettona e Cannara la più ampia mobilitazione a sostegno dei 3 referendum.

=========================

Vogliamo togliere l’acqua dal mercato e i profitti dall’acqua.

Vogliamo restituire questo bene comune alla gestione condivisa dei territori.

Per garantirne l’accesso a tutte e tutti.

Per tutelarlo come bene collettivo.

Per conservarlo per le future generazioni.
=========================



Per maggiori informazioni su tutte le questioni che riguardano i 3 referendum:

Comitato nazionale: http://www.acquabenecomune.org/
Comitato Regionale Umbria: http://acquapubblica-umbria.noblogs.org/
=========================

2 commenti:

  1. Notizie Fresche: 100 mila firme in 48 ore
    ======================================

    Iniziata sabato in tutta Italia, la raccolta delle firme per il referendum contro la privatizzazione dell’acqua, ”dopo 48 ore ha gia’ raggiunto quota 100.000 firme. Una partenza straordinaria”. A riferirlo il Comitato promotore che descrive ”una mobilitazione impressionante con lunghe file ai banchetti di tutte le citta’ e dei paesi”.
    ”Una folla consapevole e determinata – si legge in una nota – che in alcuni casi ha fatto anche diversi chilometri per trovare il banchetto piu’ vicino a casa (l’elenco completo e’ su www.acquabenecomune.org)”.

    Il comitato promotore snocciola i dati di regioni e citta’: oltre 12mila firme raccolte in un solo giorno in Puglia, 10mila a Roma, 4mila firme a Torino citta’, 3.500 a Bologna e 2.500 a Milano.

    ”Dati impressionanti” dalle piccole citta’: 4.200 firme a Savona e provincia, 2mila firme a Latina e Modena, oltre 1.500 ad Arezzo e Reggio Emilia. ”Dati sorprendenti” sui paesi: 1.300 firme ad Altamura, 850 a Lamezia Terme.

    ”Molti sindaci e amministratori – riferisce ancora il Comitato promotore – hanno firmato in piazza, tra cui i sindaci di Ravenna ed Arezzo (entrambi Pd). In Molise Monsignor Giancarlo Bregantini (Arcivescovo metropolita di Campobasso) ha firmato in rappresentanza dei 4 vescovi delle Diocesi della Provincia”. Il comitato ”esprime tutta la sua soddisfazione per il successo delle iniziative. Siamo di fronte ad un vero e proprio risveglio civile, un risveglio che parte da associazioni e da cittadini liberi, un risveglio che parte dall’acqua”.

    Avanti tutta!

    Lunedi 26 aprile 2010



    http://www.sinistraeliberta.eu/

    RispondiElimina
  2. Nella giornata di ieri Primo Maggio alcuni aderenti a SEL Bastia Umbra hanno partecipato al banchetto raccolta firme per il referendum organizzato dal Comitato Umbro " Acquapubblica " a Castiglione Lago, Festa degli Aquiloni.
    Sono state raccolte oltre 600 firme.

    RispondiElimina