
VENERDI 2 LUGLIO 2010
ORE 21.00
SALA DELLA PRO LOCO
PIAZZA DELLA PORZIUNCOLA 19/B
SANTA MARIA DEGLI ANGELI
La crisi ad Assisi: turismo in calo, piccola-media industria in affanno, commercio e artigianato sempre più in sofferenza, giovani senza futuro, una manovra economica che taglia le risorse alla sanità, ai servizi sociali, alla scuola, alla cultura, alle regioni e agli enti locali, elimina gli incentivi per l´uso delle energie rinnovabili senza sfiorare i grandi patrimoni o tassare le transazioni finanziarie.
Questo è il governo della destra.
Il centro-sinistra propone.
INTERVENGONO
MARIO BRAVI
SEGRETARIO REGIONALE CGIL
ELISABETTA PICCOLOTTI
ASSESSORE AL TURISMO ED ALLA CULTURA FOLIGNO
SEGRETERIA REGIONALE SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA'
STEFANO VINTI
SEGRETARIO REGIONALE PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA
PAOLO BRUTTI
CONSIGLIERE REGIONALE ITALIA DEI VALORI
CARLO EMANUELE TRAPPOLINO
DEPUTATO PARTITO DEMOCRATICO
COORDINA
CARLO CIANETTI
GIORNALISTA RAI
Sinistra Ecologia Libertà
Partito Democratico
Partito della Rifondazione Comunista
Italia dei Valori
La Mongolfiera
Partito Socialista Italiano
Piano regolatore e crisi del turismo
RispondiEliminaLa «ricetta» delle forze di opposizione
ASSISI PRESENTATA UNA LISTA DI CIO’ CHE NON VA.
PREVISTO UN DOPPIO INCONTRO
LA VICENDA dei corsi sul turismo è solo la punta dell’iceberg in un territorio in cui le situazioni critiche o di crisi e le difficoltà socio-economiche da superare sono molte; a cominciare dal nuovo Piano regolatore alla crisi del turismo. Ne sono convinte le forze di opposizione che, insieme su alcune questioni, ciascuna per la sua strada per altre, presentano il conto e la lista di ciò che non va. Così oggi il Partito Democratico, con una propria iniziativa, affronterà il nodo del nuovo Piano regolatore generale; domani, invece, le forze del centrosinistra insieme (insieme Pd, Partito della Rifondazione Comunista, Sinistra Ecologia Libertà, Italia dei Valori, La Mongolfiera, Partito Socialista Italiano) si confronteranno su altri aspetti spinosi di Assisi e del suo territorio.
Oggi alle 16, nella sede del Comune, il gruppo consiliare democratico al gran completo, con in testa il capogruppo Claudio Passeri, dirà la sua sul piano nuovo regolatore, questione che vede i consiglieri di opposizione fortemente critici per le modalità che hanno portato alla stesura del documento urbanistico destinato ad avere grande importanza per la tutela del territorio e per il suo rilancio economico e per la mancanza di partecipazione da parte dei cittadini.
L’ALTRO INCONTRO indetto dal centrosinistra si svolgerà venerdì 2 luglio, alle ore 21, nella sala della pro loco di Santa Maria degli Angeli; verranno analizzate le situazioni di crisi di Assisi e del suo territorio, ma anche il panorama nazionale alla luce del turismo in calo, la piccola-media industria in affanno, commercio e artigianato sempre più in sofferenza, giovani senza futuro, una manovra economica che taglia le risorse alla sanità, ai servizi sociali, alla scuola, alla cultura, alle regioni e agli enti locali, elimina gli incentivi per l’uso delle energie rinnovabili senza sfiorare i grandi patrimoni o tassare le transazioni finanziarie.
All’incontro, moderato dal giornalista Carlo Cianetti, interverranno Mario Bravi (segretario regionale della Cgil, Elisabetta Piccolotti (assessore al Turismo e alla cultura di Foligno e segreteria regionale di Sinistra Ecologia Libertà), Stefano Vinti (segretario regionale del Partito della Rifondazione Comunista), Paolo Brutti (consigliere regionale dell’Italia dei Valori), Carlo Emanuele Trappolino (deputato del Partito Democratico).
Mercoledi 30 giugno 2010
La Nazione
Noi la crisi non la paghiamo: dibattito ad Assisi
RispondiElimina===========================================
Venerdi 2 luglio 2010
Ore 21.00
Sala Pro Loco
Santa Maria degli Angeli
Assisi
La crisi ad Assisi: turismo in calo, piccola-media industria in affanno, commercio e artigianato sempre più in sofferenza, giovani senza futuro, una manovra economica che taglia le risorse alla sanità, ai servizi sociali, alla scuola, alla cultura, alle regioni e agli enti locali, elimina gli incentivi per l´uso delle energie rinnovabili senza sfiorare i grandi patrimoni o tassare le transazioni finanziarie.
Questo è il governo della destra.
Il centro-sinistra propone.
INTERVENGONO
MARIO BRAVI
SEGRETARIO REGIONALE CGIL
ELISABETTA PICCOLOTTI
ASSESSORE AL TURISMO ED ALLA CULTURA FOLIGNO
SEGRETERIA REGIONALE SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA’
STEFANO VINTI
SEGRETARIO REGIONALE PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA
PAOLO BRUTTI
CONSIGLIERE REGIONALE ITALIA DEI VALORI
CARLO EMANUELE TRAPPOLINO
DEPUTATO PARTITO DEMOCRATICO
COORDINA
CARLO CIANETTI
GIORNALISTA RAI
Sinistra Ecologia Liberta, Partito Democratico, Partito della Rifondazione Comunista,
Italia dei Valori, La Mongolfiera, Partito Socialista Italiano
Mercoledi 30 giugno 2010
http://www.sinistraeliberta.eu/territori/noi-la-crisi-non-la-paghiamo-dibattito-ad-assisi
Le forze della Sinistra umbra a confronto in un convegno a Santa Maria degli Angeli
RispondiEliminaVenerdì 2 luglio 2010 alle ore 21,00, presso la Sala pro loco di Santa Maria degli Angeli (Assisi) si terrà un incontro dal titolo “Noi la crisi non la paghiamo”, dedicato al confronto tra le forze della Sinistra umbra per avanzare le proposte per fuoriuscire da una crisi profonda che la destra ignora.
All’incontro parteciperanno Mario Bravi, segretario regionale Cgil, Elisabetta Piccolotti, assessore al turismo ed alla cultura del comune di Foligno e componente della segreteria regionale di Sinistra ecologia libertà, Stefano Vinti, segretario regionale partito della Rifondazione comunista, Paolo Brutti, consigliere regionale Italia dei valori, Carlo Emanuele Trappolino, deputato Partito democratico. Il dibattito sarà coordinato da Carlo Cianetti, giornalista Rai.
Questi sono i dati della crisi ad Assisi: turismo in calo, piccola-media industria in affanno, commercio e artigianato sempre più in sofferenza, giovani senza futuro, una manovra economica che taglia le risorse alla sanità, ai servizi sociali, alla scuola, alla cultura, alle regioni e agli enti locali, elimina gli incentivi per l´uso delle energie rinnovabili senza sfiorare i grandi patrimoni o tassare le transazioni finanziarie. Questo è il governo della destra. Il centro-sinistra avanza le sue proposte.
Organizzano Partito Democratico, Partito della Rifondazione Comunista, Sinistra Ecologia Libertà, Italia dei Valori, La Mongolfiera, Partito Socialista Italiano
Mercoledi 30 giugno 2010
http://www.umbrialeft.it/node/38930
Si respira aria nuova ad Assisi: il centrosinistra si unisce, l'esperienza di governo del centrodestra è ormai al capolinea
RispondiEliminadi Carlo Cianetti
Ad Assisi si ha la sensazione che la tramontana stia ripulendo l’aria.
L’esperienza di governo del centrodestra è arrivata al capolinea. Dopo 14 anni, tutto quel che era possibile fare è stato fatto, nel bene e soprattutto nel male. Molta litigiosità, l’interruzione anticipata di due esperienze di governo a causa di intemperanze personali ma anche della mancanza di un vero progetto di crescita per la città, oltre ad una classe dirigente (assessori e consiglieri) di bassissimo livello culturale e di scarsa capacità amministrativa.
Il ciclo delle opere pubbliche è arrivato al termine e anche gli effetti elettorali che esso può sortire sono ormai limitati. Il territorio ha fatto il pieno di cemento e catrame e la gente comincia a non poterne più di ruspe, caterpillar, gru e continui disagi.
Rimane una spaccatura insanabile fra Giorgio Bartolini e il PDL. Eventuali ritrattazioni e accordi conciliatori non riusciranno a rimarginare le profondissime ferite che dividono Sindaco e Vicesindaco, ma anche movimenti e partiti di centrodestra. Un tutti contro tutti che nuoce alla città.
Il centrosinistra dopo una lunga fase di difficoltà, di sconfitte e di impaludamento, sta ricominciando a fare politica. Con iniziative, proposte e soprattutto con evidenti segnali di unità.Dopo l’intesa raggiunta nei mesi scorsi fra tutte le forze della sinistra ora anche il PD dimostra di voler percorrere assieme la strada che porterà alle prossime amministrative. Tutto sembra favorire un’efficace alternativa di governo per Assisi.
Bisognerà elaborare un programma di rinascita della città fondato su un’attività di promozione turistica imponente, su una politica sociale che offra servizi a famiglie e a lavoratori, quindi all’infanzia e agli anziani. Serve una politica della casa che riporti la gente nei centri storici e nei paesi, un rispetto assoluto della terra, dell’acqua e dell’aria; bisogna procedere subito con la raccolta differenziata porta a porta, sviluppare le energie rinnovabili e trarre da esse nuove occasioni di lavoro.
Assisi deve diventare un laboratorio multiculturale, luogo di incontro e di studio per le arti antiche: musica, danza e letterature. Ma anche ambiente tecnologicamente evoluto, con piazze wi-fi realmente funzionanti, centri di incontro e di attività culturali nell’intero territorio. Insomma Assisi città conviviale e di dialogo, dove è possibile incontrare gente di cultura e provenienza diversa, dove è piacevole stare insieme, dove ci si diverte e si lavora per un mondo migliore.
La riprova della rinnovata unità del centro sinistra è data dall'iniziative promossa per venerdì prossimo, 2 luglio, nella sala della Pro Loco di Santa Maria degli Angeli, dove, alle ore 21 si svolgerà un dibattito promosso da Partito Democratico, Partito della Rifondazione Comunista, Sinistra Ecologia Libertà, Italia dei Valori, La Mongolfiera, Partito Socialista Italiano.
"La crisi ad Assisi: turismo in calo, piccola-media industria in affanno, commercio e artigianato sempre più in sofferenza, giovani senza futuro, una manovra economica che taglia le risorse alla sanità, ai servizi sociali, alla scuola, alla cultura, alle regioni e agli enti locali, elimina gli incentivi per l´uso delle energie rinnovabili senza sfiorare i grandi patrimoni o tassare le transazioni finanziarie.
Questo è il governo della destra. Il centro-sinistra propone".
INTERVENGONO
MARIO BRAVI
SEGRETARIO REGIONALE CGIL
ELISABETTA PICCOLOTTI
ASSESSORE AL TURISMO ED ALLA CULTURA FOLIGNO
SEGRETERIA REGIONALE SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA'
STEFANO VINTI
SEGRETARIO REGIONALE PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA
PAOLO BRUTTI
CONSIGLIERE REGIONALE ITALIA DEI VALORI
CARLO EMANUELE TRAPPOLINO
DEPUTATO PARTITO DEMOCRATICO
COORDINA
CARLO CIANETTI - GIORNALISTA RAI
Incontro su turismo e crisi
RispondiEliminaSanta Maria degli Angeli
ASSISI – Le situazioni di crisi di Assisi e del suo territorio, dal turismo in calo al commercio e artigianato sempre più in sofferenza, con uno sguardo alla manovra economica del Governo: di questo si parlerà domani sera alle 21 nella Sala Pro Loco di S.M. Angeli, un incontro promosso da tutto il centrosinistra assisano (Pd, Rifondazione Comunista, Sel, Idv, La Mongolfiera, Partito Socialista Italiano). Relatori – tra gli altri – Mario Bravi, Stefano Vinti, Paolo Brutti e Carlo Emanuele Trappolino; modera il giornalista Rai Carlo Cianetti.
1 luglio 2010
Corriere dell'Umbria